"Fiabeggiando insieme": il Festival
“Fiabeggiando insieme”: il Festival
Giovedì 11 e venerdì 12 febbraio 2016, nei locali della scuola primaria, si è svolto il Festival “Fiabeggiando insieme”, rassegna di fiabe interamente costruite dagli alunni della scuola primaria e secondaria.
Il progetto è nato dall’intuizione delle insegnanti di italiano delle classi quinte della scuola primaria e prime e seconde di quella secondaria, con l’intento di creare un vincolo tra le due scuole e rendere ai bimbi di quinta meno difficile il “salto” alla scuola media. A tal proposito a ogni classe quinta è stata abbinata una classe della scuola secondaria, le tre classi prime e due classi seconde, le quali dovevano lavorare su indicazione delle altre.
Si è partiti dalle funzioni di Propp, che raggruppano le azioni e i personaggi che popolano tutte le fiabe, e, dopo un’attenta riflessione da parte degli insegnanti, ogni classe ha scelto alcune funzioni e le ha indirizzate alla classe cui è stata abbinata, affinché con esse confezionasse delle fiabe. In tal modo si sono ottenuti dieci canovacci originali e interessanti, frutto della fantasia dei ragazzi, sui quali le classi abbinate hanno lavorato l’una su suggerimento dell’altra, e hanno realizzato delle storie rispondenti ognuna al carattere e alle aspirazioni della classe che le ha composte. Ogni classe ha rispettato le funzioni assegnate, a volte piegandole ai propri desideri, ma sempre nel limite imposto dalla classe abbinata.
Una volta create, le fiabe sono state illustrate dai ragazzi, e poi con il lavoro creato si sono allestiti dei brevi filmati, in un caso con annessa drammatizzazione, che sono stati presentati dagli alunni nel nostro breve Festival. Sono stati così rappresentati dieci piccoli “capolavori”, perché ogni classe così ha sentito ciò che è fuoriuscito dalle proprie intelligenze, dando vita a eroi, eroine, maghi potenti o antagonisti crudeli che hanno preso vita grazie ai disegni e a immagini a tema che sono stati poi proiettati durante il Festival.
Noi ci siamo divertiti nel realizzarlo e speriamo sia accaduto altrettanto per i genitori, amici e parenti che vi hanno assistito.