Laboratorio di scienze
Nell'ambito delle attività di orintamebnto per i bambini delle classi quinte elementari, sono stati organizzati ei laboratori di scienze e geometria, dove i ragazzi delle prime medie hanno condiviso con i compagni più piccoli esperienze realizzate durante l’anno scolastico: diversi esperimenti realizzati nell’aula di scienze e lo studio delle isometrie, trasformazioni geometriche servendoci del programma di geometria dinamica “Cabri” e della LIM.
I bambini hanno posto domande ai docenti, ai ragazzi e hanno partecipato concretamente.
Il laboratorio di scienze è stato allestito in questo anno scolastico utilizzando materiale già presente nella scuola e anche procurato dalle docenti. Tale laboratorio verrà arricchito con l'acquisto di nuovo materiale che faciliterà lo studio delle scienze in quanto gli alunni avranno la possibilità di manipolare e sperimentare. Per l'accoglienza delle classi quinte i nostri alunni, guidati dalle insegnanti, hanno realizzato alcuni esperimenti (estrazione della clorofilla, galleggiamento dei corpi in liquidi di diversa densità, l'ossigeno nella combustione, calcolo del volume di un corpo irregolare) che poi hanno fatto ripetere anche ai bambini delle elementari. Inoltre questi ultimi sono stati coinvolti nell'osservazione di alcuni vetrini al microscopio (preparati istologici) e di modelli relativi alle scienze umane e della terra.
L'esperienza è stata positiva, i nostri alunni hanno partecipato con entusiasmo diventando per un giorno protagonisti e imparando e insegnando allo stesso tempo.
Nell’ambito della geometria tra i possibili argomenti da affrontare e da presentare ai bambini delle quinte, abbiamo preferito “le isometrie”, affiancando alle lezioni in aula delle attività di laboratorio con il software Cabri-géomètre.
Per la preparazione abbiamo pensato a delle esercitazioni che privilegiassero l’osservazione, l’interazione dinamica con il disegno e il movimento fisico, per consentire agli allievi di cogliere e rielaborare quanto più autonomamente le proprietà di ogni tipo di isometria e di affrontare in maniera dinamica una serie di concetti e di abilità geometriche: dal concetto di simmetria assiale, di isometria diretta e inversa, alla costruzione di poligoni con simmetria radiale, …
Sfruttando il fatto che Cabri facilita molto il disegno, abbiamo scelto di far costruire ai nostri alunni figure geometriche che avessero forme “reali” (farfalle, insetti vari, cani, rane, squali, pesciolini, orsi, macchinine, omini, …), che attirassero l’attenzione dei bambini delle elementari e che quindi in qualche modo fossero per loro più stimolanti e significative. Questo perché rispetto al disegno di poligoni e cerchi il disegno di figure che hanno un significato concreto possa coinvolgere meglio gli alunni, anche quelli meno interessati alla matematica, possa attivare più la mente e stimolare la fantasia e la creatività dei bambini.
I file presentati dai nostri alunni sono stati i seguenti:
-
Simmetrie in natura e in arte
-
Costruzione di figure di animali che rappresentano simmetria assiale: farfalla, rana, iena, ….
-
La simmetria assiale nel nostro corpo
-
Gioco: chi è l’intruso?
-
La traslazione: ferrari rossa e gialla, locomotiva, bicicletta, …
-
In palestra: sollevamento pesi, calcio, basket
-
L’orologio impazzito
-
La lettera “b” che si trasforma
-
La rotazione: squalo al guinzaglio, orsetti nell’altalena, girandola, ….
-
La simmetria assiale: poligoni regolari che ruotano e si modificano.
Le attività presentate hanno stimolato l’immaginazione e suggerito domande.
Le reazioni dei bambini sono state di stupore, meraviglia e voglia di realizzare e creare qualcosa di simile.
Desiderio comune è stato cercare di rendere interessante e coinvolgente una disciplina considerata ostica e riservata a pochi, riuscendo a comunicarne la bellezza.